Gestione della biodiversità forestale a che punto siamo? TRENTO, 10 nov 2023

18th Sep 2023
Gestione della biodiversità forestale a che punto siamo?

Le foreste sono rifugi essenziali per la maggior parte della biodiversità d’Europa come enfatizzato dalla Strategia dell’Unione Europea sulla Biodiversità per il 2030. Gli ecosistemi forestali includono foreste sia naturali, sia gestite, e forniscono molteplici habitat per specie vegetali e animali. La biodiversità ha inoltre un valore culturale ed estetico, e vi sono prove inconfutabili del suo contributo alla produttività, alla stabilità e alla multifunzionalità degli ecosistemi. La perdita di biodiversità rappresenta una grave minaccia per la resilienza ecologica, sociale ed economica. Il presente workshop si prefigge l’obiettivo di fare il punto della situazione sul monitoraggio e sulla gestione della biodiversità forestale in Italia.

Per iscrizioni

L’accesso al Workshop è gratuito, ma occorre comunicare preventivamente la partecipazione alla Segreteria non oltre il 09.11.2023.

Per gli iscritti agli Ordini Provinciali dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali: il Workshop è valido ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi in base al Regolamento per la Formazione permanente approvato dal CONAF con Delibera n. 55 del 02.10.2009.

Se iscritti all’Ordine: Segreteria Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento | info@agronomiforestalitn.it

Se non iscritti all’Ordine: Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA di Trento, Elisa Trentin | elisa.trentin@crea.gov.it

Location: 

Via Calepina, 13 SALA CALEPINI DELLA CCIAA Trento

Attachments: 

programma_worshop_novembre

Mon 18th Sep 2023
Document