NOVITÀ DAI PROTAGONISTI DI EUSALP
COMMISSIONE UE
Cooperare- Coordinare- Concentrare: il terzo Forum Annuale di EUSALP è stata una tappa decisiva per i prossimi programmi UE nella Regione alpina.
La Commissione europea, assieme alla Presidenza italiana di EUSALP, ha organizzato il terzo Forum Annuale a Milano, una tappa cruciale per la stesura dei prossimi programmi UE nella Regione Alpina. Tre sono le parole chiave per rafforzare le sfide e le priorità di EUSALP, con tutti gli stakeholder, le autorità pubbliche, le aziende private, le ONG e la società civile: Cooperare per far fronte alle sfide, Coordinare per moltiplicare le opportunità di finanziamento e Concentrare per avere un maggiore impatto.
Per saperne di più
Segnatevi la data! Il 19 e 20 febbraio ci incontreremo a Bruxelles per inserire la cooperazione nel quadro dei programmi UE per il periodo 2021-2027!
Dal 17 al 21 febbraio, la DG REGIO della Commissione europea ospiterà a Bruxelles la Macro-regional Strategies Week, che prevede una serie di eventi di grande interesse legati alle quattro Strategie macroregionali.
Qui troverete maggiori informazioni!
PITCH YOUR PROJECT 2019: ECCO I VINCITORI!
I cinque giovani finalisti di PITCH YOUR PROJECT 2019 hanno presentato i loro progetti direttamente dal palco del Forum Annuale di Milano.
Il pubblico ha selezionato i tre vincitori:
Finn Wilkesmann e Mario Traunsprunger, dalla Germania, che si sono aggiudicati il 1° posto e 5.000 euro con la loro idea di una sistemazione per la notte immersa nella natura alpina, prenotabile attraverso l’app e il sito web “MyCabin”.
Sofia Farina e Nicolas Rodigari dall’Italia hanno proposto l’introduzione di una valuta locale complementare nella Regione alpina, dal nome “Edelweiss”, per sostenere l’economia locale, aggiudicandosi il 2° posto e 3.000 euro.
Alice Alcaini, Riccardo Omacini e Stefano Trapletti hanno vinto il 3° posto e 2.000 euro. Il loro progetto “Don’t Drain Out Your Alps” intende ridurre il rischio idrogeologico servendosi di terrazzamenti e muretti a secco che raccolgono e riutilizzano l’acqua piovana.
I premi sono stati consegnati da Jean-Pierre Halkin della Commissione europea e da Marie-Marguerite Dufay, Presidente della regione francese della Borgogna-Franca Contea. PITCH YOUR PROJECT 2019 è stato organizzato dalla Commissione europea, dal Land Tirolo e dalla Presidenza italiana di EUSALP nel quadro del progetto “youth.shaping.EUSALP”.
Seguiteci su Instagram e Facebook per non perdere l’opportunità di proporre la vostra idea in Francia nel 2020!
PRESIDENZA FRANCESE
"La Presidenza francese di EUSALP presenta il programma di lavoro per il 2020"
Nel 2020 il testimone passerà alla Francia, che assieme alle regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Borgogna-Franca Contea e Provenza-Alpi-Costa Azzurra presiederà la Strategia macroregionale per la Regione Alpina ispirandosi a sette principi fondamentali: partecipazione, integrazione, coesione, giovani, pragmatismo, concretezza e promozione. L’obiettivo della Presidenza francese per l’anno venturo è di accelerare la transizione ecologica dell’area EUSALP per far fronte ai cambiamenti climatici. In linea con questo programma, il terzo Forum Annuale di EUSALP di Milano ha lanciato il nuovo slogan: “Together for a greener Alpine Region”, presentando il calendario preliminare di eventi il cui prossimo appuntamento sarà a Lione, il 4 e 5 febbraio 2020, sotto la Presidenza francese.
Il programma di lavoro è visionabile qui
GRUPPO D'AZIONE 1
Le Alpi: un laboratorio unico per i modelli di sviluppo sostenibile
Le montagne sono il tratto distintivo della Regione alpina. Il workshop, organizzato nel quadro del terzo Forum Annuale di EUSALP, in collaborazione con UNIMONT, Università della Montagna (Università degli Studi di Milano), ha pertanto rivolto un’attenzione specifica allo sviluppo sostenibile delle aree montane, incentrando il dibattito sull’attuale necessità di una migliore integrazione dei territori montani nelle politiche regionali, nazionali ed UE. I relatori hanno sottolineato la necessità e la volontà di modificare il quadro attuale, al fine di colmare il divario tra città e piccoli villaggi alpini, riducendo l’impatto dell’uomo e valorizzando le risorse naturali.
Il workshop ha sottolineato quanto sia importante stabilire nuove politiche integrate per le aree montane, combinando le dimensioni economica, sociale ed ambientale delle montagne al fine di promuoverne lo sviluppo sostenibile. L’ opportunità ad oggi consiste in una migliore integrazione delle esigenze e delle potenzialità dei territori montani nelle Agende strategiche nazionali, in vista del prossimo periodo di programmazione UE. Su questo tema sarà diffusa una dichiarazione di intenti, con la definizione delle priorità, al fine di agevolare la strada verso l’integrazione e la coerenza delle politiche, nonché l’inclusione delle specificità delle aree montane nelle Agende nazionali ed europee.
GRUPPO D'AZIONE 2
Eventi e un nuovo studio sulle opportunità di finanziamento disponibili per la bioeconomia
Nella seconda metà del 2019 hanno avuto luogo i seguenti eventi legati all’AG2:
12.09.2019 - “Alpine Forum on Smart Industry” a Rovereto (Sottogruppo Industria digitale)
16.-17.09.2019 -Workshop sull’innovazione outdoor “Towards a sustainable future for health tourism” al Nationalpark Schwarzwald (Sottogruppo Turismo sanitario)
17.10.2019 - Workshop sulla bioeconomia Alpina a Linz e condivisione dei risultati alla 4° Bioökonomietag (27.-28.11.2019) di Stoccarda (Sottogruppo Bioeconomia)
04.-05.11.2019 Workshop “International Bioeconomy dialogues across the Alpine Space” a Milano (Sottogruppo Bioeconomia)
Il nuovo “Study on Available Funding Opportunities for Bioeconomy in the Alpine Region” offre un quadro d’insieme delle opportunità di finanziamento presenti e future per la bioeconomia, con un’attenzione particolare per le PMI. Il nuovo studio “Forest wood flows in the Alpine Region” fornirà alcune informazioni sul lavoro svolto dal Sottogruppo Filiera bosco-legno.
Ulteriori informazioni
GRUPPO D'AZIONE 3
Uno studio comparato per guardare al futuro con AlpGov 2
Nel 2019 è stato ultimato il rapporto finale “I sistemi duali nelle regioni dello Spazio alpino”, redatto da S. D’Agostino e S. Vaccaro, due ricercatori dell’INAPP. I due ricercatori dell’INAPP hanno condotto uno studio comparato di sette modelli in essere nei paesi dello Spazio alpino, esaminando le tematiche del dibattito in atto e le linee politiche, avvalendosi anche di interviste agli esperti nazionali individuati dai membri dell’AG3. Il rapporto finale sottolinea l’importanza della formazione duale in tali paesi come utile strumento per un graduale inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il documento identifica inoltre le azioni che possono essere condivise da tutti i portatori di interessi al fine di rafforzare i sistemi duali e promuovere lo sviluppo di un ambiente più collaborativo e inclusivo. Il rapporto è attualmente disponibile in italiano e in inglese.
Per promuovere una maggiore disseminazione dello studio siamo disposti a tradurlo anche in altre lingue. Il rapporto è stato presentato nel corso della conferenza “Adding value to Dual Education in the Alpine Region”, tenutasi a Povo il 16 ottobre 2019 e organizzata in cooperazione con DuALPlus e l’AG3, un’importante occasione per coinvolgere amministrazioni pubbliche, imprese e scuole.
GRUPPO D'AZIONE 4
L'AG4 di EUSALP prosegue nella promozione della mobilità sostenibile nella Regione Alpina
Alla chiusura dell’anno, AG4 di EUSALP può vantare, in retrospettiva, diversi risultati:
alla conferenza finale di CrossBorder, un progetto innovativo cofinanziato dall’ARPAF, gli stakeholder si sono impegnati con chiarezza e determinazione a perseguire la capitalizzazione politica dei risultati del progetto sulla mobilità transfrontaliera.
Nel corso dell’anno l’AG4 ha anche portato avanti con successo il proprio Piano di lavoro. Di recente è stato pubblicato lo studio volto ad analizzare e ottimizzare le catene logistiche multimodali e sono stati organizzati dibattiti con partner attuativi strategici per esplorare ulteriormente il potenziale di ottimizzazione nella gestione dei container vuoti.
Inoltre, lo studio sui finanziamenti promossi da AG4 esamina i potenziali regimi di finanziamento e li collega al prossimo Piano di lavoro dell’AG4.
Infine, AG4 ha contribuito in maniera sostanziale al “Workshop tecnico sulla connettività” (Trieste) della Presidenza italiana e alla Conferenza politica sui trasporti (Genova). Questa stretta collaborazione preannuncia i successi attesi nel 2020: in quanto co-leader dell’AG4, l’Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino e la regione Sud, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, collaboreranno strettamente con la Presidenza francese per continuare a promuovere la mobilità sostenibile nella Regione alpina.
GRUPPO D'AZIONE 5
Risultati intermedi di AG5
Il Gruppo d’azione 5 ha presentato i risultati di tre anni di lavoro in occasione del terzo Forum Annuale di EUSALP, nel corso dell’ottava riunione dell’AG5 di Milano. I risultati principali conseguiti in questi anni sono stati riassunti in un rapporto intermedio e presentati dai leader dell’AG Thomas Egger e Carlo Vigna. Tra gli esiti principali, i coordinatori dell’AG hanno menzionato l’iniziativa Smart Villages, che ha portato alla creazione del progetto ASP “Smart digital transformation of villages in the Alpine Space”, il “Feasibility study on transnational connectivity in the Alps” che ha mappato un campione delle infrastrutture di connettività transfrontaliere in essere in tutta la Regione alpina al fine di fornire un piano di intervento e replicabilità tecnica, nonché linee guida per interventi e investimenti, e definito le principali raccomandazioni, l’iniziativa sulla mobilità transfrontaliera dei pendolari che ha presentato i risultati finali del progetto cofinanziato dall’ARPAF nel corso di un workshop al Forum Annuale di EUSALP di Milano e l’iniziativa Smart SME’s, che consiste in un nuovo progetto sviluppato in cooperazione con l’AG2 e l’AG3, volto a creare un partenariato al fine di comprendere in quale misura le PMI che producono, trasformano e utilizzano fibre naturali si avvalgono di strumenti e approcci di digitalizzazione.
Troverete ulteriori informazioni qui.
GRUPPO D'AZIONE 6
Forum Annuale EUSALP 2019: interessanti dibattiti e nuovi spunti
Il Forum Annuale di EUSALP di Milano ha visto succedersi una carrellata di eventi, con la partecipazione della Convenzione delle Alpi e del Gruppo d’azione 6 (AG6). All’Assemblea generale di EUSALP, la Segretaria generale Alenka Smerkolj ha sottolineato la necessità di una maggiore cooperazione non solo in una logica istituzionale, ma anche in vista delle sfide sostanziali e reali cui la Regione alpina sta facendo fronte in termini di cambiamenti climatici e sostenibilità.
Nel corso dell’Evento finale di AlpGov, i leader dell’AG6 hanno evidenziato i risultati raggiunti dal 2016. Tali risultati sono stati anche oggetto di una tavola rotonda plenaria sulla tutela della natura nella Regione alpina, nella quale tre membri dell’AG6, Agostina Lavagnino (Regione Lombardia), Francesca Teston (EURAC) ed Elisabeth Sötz (WWF Austria) hanno discusso di progetti legati alla tematica o nati direttamente dal lavoro dell’AG6.
Il workshop tematico “Climate crisis and its effects on Forest and Timber Value Chains” , organizzato dalla Task Force Multifunctional Forests and Sustainable Use of Timber (composta da membri degli AG 2, 6, 7, 8 e 9) ha consentito di discutere attivamente sull’argomento da prospettive diverse.
Sia la Convenzione delle Alpi che l’AG6 disponevano di uno stand con nuove pubblicazioni, informazioni generali e interessanti output.
GRUPPO D'AZIONE 7
Benvenute stelle, benvenuto LUIGI!
Tre anni di lavoro consentono di raccoglierne i frutti: sulla base della dichiarazione politica “Alpine Green Infrastructure – Joining forces for nature, people and the economy”, l’AG7 ha sviluppato le cosiddette “star initiatives” ed è ora lieto di presentare e sostenere i progetti che trasformano le nostre stelle in realtà.
Innanzi tutto, diamo il benvenuto al progetto Interreg ASP “Linking Urban and Inner-Alpine Green Infrastructure” gestito dalla Città metropolitana di Milano, che coinvolge i membri dell’AG7 in qualità di partner progettuali e la cui riunione tecnica di avvio si è tenuta a ridosso del Forum Annuale di EUSALP. Il progetto mira a riconoscere e valorizzare i molteplici benefici derivanti dalla rete di infrastrutture verdi tra aree montane/rurali e aree urbane. I prati dei frutteti saranno gli elementi centrali del lavoro delle regioni modello di LUIGI.
Anche le iniziative dell’AG7 riguardanti i sistemi fluviali, le torbiere e le foreste trovano maggiore sostegno per l’implementazione, con progetti finanziati dall’ARPAF (Impuls4Action, REDIAFOR) e dalla cooperazione transfrontaliera Interreg (INNsieme).
Due progetti, LOS_DAMA!, tra i finalisti del premio Regiostars 2019, e ALPBIONET2030, strettamente legati al lavoro dell’AG, sono in dirittura d’arrivo e l’AG7 si concentrerà sulla capitalizzazione dei risultati. Ulteriori informazioni qui
GRUPPO D'AZIONE 8
Favorire lo scambio di conoscenze su Governance dei rischi, adattamento e foreste
In quest’ultima fase di AlpGov sono stati portati a termine diversi studi e rapporti dell’AG8, ovvero il Risk Governance Policy Brief, la Climate Adaptation Platform for the Alps (CAPA), il Forest Fire Risk Study for the Alpine region e un’Analysis on Financing Options for AG8.
La governance del rischio descrive il coinvolgimento degli stakeholder locali e la necessità di soluzioni decentralizzate. CAPA funge da portale per politiche e pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Gli incendi boschivi, infine, rappresenteranno una crescente minaccia in futuro e richiedono un rafforzamento della preparazione.
I membri dell’AG8 si sono inoltre incontrati a Vitznau, in Svizzera, nel mese di ottobre 2019. In tale occasione non solo hanno discusso delle proprie attività, ma hanno potuto anche conoscere l’approccio globale ai pericoli naturali del comune di Weggis. Nel mese di settembre, l’AG8 ha organizzato assieme alla FAO una conferenza di due giorni dal titolo Protective Functions of Forests in a Changing Climate. Più di 80 partecipanti hanno condiviso le proprie conoscenze su sfide e gestione delle foreste montane. I membri dell’AG8 si sono uniti alla Task Force for Multifunctional Forests and Sustainable Use of Timber di EUSALP e hanno organizzato un workshop al Forum Annuale di Milano.
GRUPPO D'AZIONE 9
CAESAR: Una nuova rete per l'efficienza energetica nelle piccole aziende Alpine
L’implementazione delle misure di efficientamento energetico non solo migliora la competitività delle aziende, ma rappresenta anche un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell’Europa 2030.
Per le piccole aziende, determinare il potenziale di risparmio energetico richiede spesso costi e oneri sproporzionatamente alti. CAESAR, cui partecipano i Gruppi d’azione 2 e 9 di EUSALP, istituiranno una rete professionale di stakeholder allo scopo di attuare strategie di efficientamento energetico nelle piccole e medie imprese.
Il progetto definirà benchmark e creerà strumenti di audit dell’efficienza energetica a barriera bassa, concepiti per le esigenze di tutte le regioni delle Alpi e, in particolare, per le necessità delle piccole imprese. Nel corso del progetto, saranno formati dei “tutor energetici” per aiutare le aziende nell’utilizzo del tool di gestione dell’energia e migliorare la loro efficienza energetica. CAESAR colma pertanto i divari individuati in EUSALP, ponendo le basi per una qualificazione mirata degli stakeholder nelle regioni, definendo misure adeguate e accompagnandone l’attuazione nelle aziende. CAESAR è cofinanziato dall’Unione europea attraverso il programma ARPAF (Alpine Region Preparatory Action Fund).
VISITATE LA NUOVA SEZIONE "STORIES AND STORYTELLING" E GUARDATE I VIDEO STORYTELLING!